In un contesto di progressiva e rapidissima digitalizzazione, nuove professioni si affermano, altre si rinnovano e quella del giornalista è in una vorticosa evoluzione. Il libro analizza alcuni punti cardine del mestiere di giornalista proprio alla luce dei profondi cambiamenti operati dalle tecnologie digitali e dall’avvento dei Social: cosa significa fare giornalismo all’epoca di internet, quali sono le prospettive future della professione e le nuove frontiere da superare, come nascono le fake news e come riconoscerle, il ruolo di blogger e influencer, e le opportunità e rischi offerti dai social media rispetto alla professione di giornalista. Un percorso che porta a definire di fatto un nuovo ruolo per il giornalista, che assume sempre più, in questi tempi, la responsabilità di essere anche “certificatore” di notizie, a difesa del lettore.
Prefazione di Tiziana Ragni
Il testo è adottato dal Laboratorio di scrittura e giornalismo, Scienze Della Comunicazione, Università Roma Tre.
ACQUISTA SU:
Informazioni aggiuntive
- Autore/i Paolo Castiglia
- Anno 2020
- ISBN 9788896069370
- Prezzo 12,00 €
Dai diritti del cittadino alla responsabilità dei data processors
SECONDA EDIZIONE
"Vivere nella dimensione digitale" significa essere consapevoli di un presente che rapidamente diventa futuro: nulla di più normale salvo comprendere, responsabilmente, chi guida questo cambiamento. La comprensione di cosa sia il Cyber-Space e l'evoluzione dei reati, degli illeciti e dei fenomeni criminali (Cyber-Crime) ad esso correlati, passa necessariamente dalla consapevolezza di quali siano le moderne modalità e tecniche informatiche per commetterle: solo attraverso la conoscenza possiamo difendere i nostri diritti e la nostra privacy. La seconda edizione di questo libro si propone di fornire un quadro sinottico dello stato dell'arte, analizzando gli aspetti etici, giuridici e tecnici della dimensione digitale, al fine di aiutare la comprensione delle opportunità e delle minacce, tanto nei rapporti privatistici quanto nell'E-government, ripercorrendo anche l'evoluzione dell'Informatica Giuridica, e focalizzandosi sulle principali interazioni tra il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e la vita quotidiana, con particolare interesse agli aspetti giuridici e sociali.
Il testo è adottato dalla cattedra di Criminalità Economica e Crimini Informatici (SECS-P/02), CIELS, Padova
Leggi il Sommario e l'Introduzione...
ACQUISTA SU:
Informazioni aggiuntive
- Autore/i Manlio d'Agostino Panebianco
- Anno 2022
- ISBN 9788896069509
- Prezzo 22,00 €
Dall’analisi dei grandi rischi alla gestione delle emergenze
La coltivazione offshore di idrocarburi liquidi e gassosi, ed in senso più ampio la logistica energetica, costituisce un elemento significativo per garantire l’approvvigionamento energetico dell’Unione europea ed il mantenimento dell’occupazione e delle opportunità economiche. Il verificarsi di gravi incidenti, però, può avere un impatto devastante, mettendo a serio rischio la vita umana e l’ambiente. Come gestire i grandi rischi? Quali risposte è possibile attivare in emergenza? Il testo, iniziando da una puntuale analisi giuridico-normativa, specifica le procedure da attuare per la prevenzione dei grandi incidenti e per la gestione dei grandi rischi e delle emergenze negli impianti offshore. Particolare risalto viene dato all’impianto normativo europeo, di prossima evoluzione, ed al suo recepimento nel contesto nazionale. La riduzione del verificarsi di incidenti gravi legati al settore degli idrocarburi, infatti, rappresenta un obiettivo di primaria importanza per la politica strategica europea.
ACQUISTA SU:
Informazioni aggiuntive
- Autore/i Daniele Di Guardo
- Anno 2019
- ISBN 9788896069363
- Prezzo 12,00 €
Cyber... bullismo, mobbing e stalking
II temi del bullismo, del mobbing, dello stalking e della molestia in generale non sono certo nuovi, ma continuano a richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni.
Il testo, dopo aver descritto le caratteristiche specifiche dei tre fenomeni anche alla luce della normativa vigente, ne investiga la dimensione digitale e offre un’analisi comparata. Il contesto digitale e la relazione sono le chiavi di lettura utilizzate nel libro. Grazie alle opportunità offerte dalle tecnologie digitali, infatti, bullismo, mobbing e stalking si potenziano nelle azioni e producono effetti talvolta tragici. L’espressione “crimini relazionali” ha proprio lo scopo di evidenziare gli aspetti patologici e criminosi nel rapporto tra gli attori coinvolti.
La risposta più efficace resta la prevenzione, che vede nel fattore umano la sua principale fonte di ispirazione e di intervento. Per questo il libro, pur adottando un approccio tecnico-scientifico, è scritto in modo chiaro e diretto, in modo da coinvolgere e sensibilizzare un pubblico il più vasto possibile.
Il ricavato della vendita del testo sarà usato per la ricerca sul tema delle molestie.
Ogni mattina mi alzo e ringrazio il cielo che Internet esista: se usata bene infatti la rete può essere un potente strumento di democrazia.
(dalla prefazione di Lorella Zanardo)
Testo adottato dalla cattedra di Antropologia della violenza, prof. Simone Borile, Campus CIELS.
Recensioni/articoli
Il Giorno, 6 giugno 2019 https://www.ilgiorno.it/commento/crimini-relazionali-1.4632448
Brainfactor, 18 marzo 2019 https://www.brainfactor.it/crimini-relazionali-nellera-digitale-il-libro/
Agenda digitale, 5 dicembre 2018 https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/cyber-bullismo-mobbing-stalking-i-crimini-relazionali-nellera-digitale/
ACQUISTA SU:
Informazioni aggiuntive
- Autore/i Isabella Corradini
- Anno 2019
- ISBN 9788896069325
- Prezzo 20.00 €
L’analista rappresenta il valore aggiunto in ogni processo di analisi e le tecniche strutturate possono supportarlo ottimizzando i tempi, valorizzando i dati e mitigando le vulnerabilità cognitive.
Partendo da tale presupposto, l’esperimento didattico condotto con gli autori si prefigge di sviluppare dibattito e riflessioni. Siamo infatti consapevoli che solo attraverso il confronto, pur senza la presunzione di fornire risposte definitive, l’analisi intelligence può coltivare l’ambizione di mitigare l’incertezza con cui quotidianamente dobbiamo confrontarci.
Informazioni aggiuntive
- Autore/i a cura di Mirko Lapi
- Anno 2018
- ISBN 9788896069332
- Prezzo 14,00 €
Il modello a “misurazione continua dell’efficacia”
Dopo anni di attività di didattica e ricerca dell’Università di “Tor Vergata” un testo che raccoglie idee, conoscenze ed esperienze, maturate intorno al concetto di funzione trasversale della Security, che deve essere contemplata nella definizione di linee strategiche e processi fondamentali di una azienda, di politiche di programmazione e gestione sistemica della sicurezza.
Un tentativo di elevamento concettuale di una funzione dalle diverse sfaccettature, normative come operative, la cui evoluzione deve andare in parallelo alla evoluzione della complessità che si propone di tutelare.
Una proposta di un modello operativo che riteniamo possa essere di facile interpretazione e di efficacia applicativa in ogni contesto di Security, come da “incipit” della ISO 31000:2018.
ACQUISTA SU:
Informazioni aggiuntive
- Autore/i Francesco Farina, Massimo Marrocco
- Anno 2018
- ISBN 9788896069301
- Prezzo 15,00 €
Il volume propone un ulteriore ruolo che può svolgere lo psicologo nella scuola, ovvero quello di trait d’union tra l’attività di ricerca sui processi di sviluppo, educazione e apprendimento (svolta nelle università e/o in altre istituzioni) e il sistema scolastico, che insieme possono giungere alla realizzazione di un sistema educativo efficiente in quanto basato su evidenze che ne dimostrino e documentino in modo rigoroso l’efficacia. Questa posizione si colloca all’interno del movimento culturale, già affermatosi nel mondo e di recente accolto anche in Italia, noto come Evidence Based Education (EBE).
Informazioni aggiuntive
- Autore/i Assunta Marano
- Anno 2018
- ISBN 9788896069271
- Prezzo 12,00 €
Sempre più spesso si sente parlare di Deep Web o di Dark Web, sovente come qualcosa di misterioso od oscuro ed anche pericoloso. In questo libro si intende fare chiarezza, nel senso letterale del termine: accendere una luce che permetta di comprendere e di navigare le profondità di Internet.
Purtroppo le definizioni ad oggi presenti – nella letteratura specialistica e non – sono poco utili a questo scopo, essendo spesso imprecise, discordanti tra di loro e basate su differenti parametri. Pertanto non esiste tuttora una definizione univoca della struttura del Web e soprattutto di Deep e Dark Web.
Il libro si sviluppa in una prima parte che punta a definire e delineare quali sono i limiti tra le diverse parti del Web, evidenziando quelle che sono le definizioni accademiche e cercando di applicare le stesse in maniera logica a quel che è il Web di oggi. Verrà proposta poi anche una nuova definizione che cerca di tenere conto di quello che è lo stato attuale del Web e delle evoluzioni tecnologiche che hanno forzatamente modificato la concezione e fruibilità dello stesso.
ACQUISTA SU:
Informazioni aggiuntive
- Autore/i Michele Kidane Mariam, Marco Spada
- Anno 2018
- ISBN 9788896069295
- Prezzo 12.00 €