Presso la Biblioteca della Pontificia Università Antonianum il 5 dicembre si è inaugurato il ciclo di eventi "Le biblioteche: dai Codici al Codice digitale", organizzato dal Centro Ricerche Themis in collaborazione con l'Antonianum.
La biblioteca dell’Antonianum, che dispone di un patrimonio librario di oltre 250.000 volumi – monografie, libri antichi, cinquecentine, incunaboli, manoscritti e riviste – ospita uno spazio apposito per accogliere libri sui temi del digitale, dall’informatica all’intelligenza artificiale, all’educazione in materia di cittadinanza digitale.
L’iniziativa dal titolo “Dai codici al codice digitale” ha l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra tradizione e innovazione nell’ambito della ricerca scientifica e dell’alta formazione. Attraverso un ciclo di presentazioni, autori di rilevanza nazionale e internazionale discutono dei loro volumi, pubblicati da Edizioni Themis, e sviluppano un dibattito aperto con i partecipanti. In questo primo incontro relatore d'eccezione è stato il prof. Enrico Nardelli, ordinario di informatica presso l'Università di Roma "Tor Vergata" e direttore del Laboratorio Informatica e Scuola del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica), che ha sottolineato l'importanza dell'insegnamento dell'informatica e della necessità di valutare l'impatto sociale delle tecnologie digitali.
Qui i dettagli e le foto dell'evento: https://www.antonianum.eu/news/le-biblioteche-dai-codici-al-codice-digitale/
Nota stampa su Brainfactor