Centro Ricerche Socio-Psicologiche e Criminologico Forensi | THEMIS

header rassegna stampa

Al Festival della Scienza una bussola per navigare nel digitale

Un pubblico numeroso e attento ai temi del digitale ha partecipato al dialogo avvenuto il 1° novembre al Festival della Scienza di Genova tra Enrico Nardelli, professore ordinario di Informatica all’Università di Roma “Tor Vergata” e specializzato in didattica dell’informatica, e Angela Sugliano, esperta di comunicazione e formazione in rete e membro del Gruppo sulle competenze digitali dell’Università di Genova.

Durante l’evento, che si è svolto al Galata Museo del Mare, si è discusso dell’impatto sulla società determinato dalla rivoluzione informatica, argomento oggetto del recente volume di Nardelli “La rivoluzione informatica: conoscenza, consapevolezza e potere nella società digitale” (Edizioni Themis). A fronte dell’incessante evolversi delle tecnologie digitali, come l’intelligenza artificiale generativa, è sempre più necessario fornire agli esseri umani una bussola per orientarsi su sentieri digitali dei quali si ha ancora scarsa consapevolezza, soprattutto per ciò che attiene ai rischi che ne derivano.

Angela Sugliano ha condotto l’esplorazione di questo territorio con domande volte a far emergere la differenza tra le semplici abilità operative (le cosiddette skill digitali) e i princìpi scientifici dell’informatica, disciplina che rappresenta più che mai una componente fondamentale dell’istruzione dei cittadini, a partire dalla scuola fino al mondo economico e produttivo. Solo attraverso l’informatica si può infatti capire come funzionano i sistemi digitali, oggi vere e proprie “macchine cognitive” capaci di supportare il lavoro intellettuale così come le “macchine industriali” potenziano quello fisico.

Il dialogo ha poi riguardato questioni più complesse attinenti la relazione tra le tecnologie digitali e il futuro della società e della democrazia, evidenziando la necessità per il nostro Paese di dotarsi delle competenze necessarie per sviluppare, controllare e governare infrastrutture, sistemi e dati digitali. Solo così sarà possibile incidere in modo significativo sui nuovi rapporti di potere esistenti nella società digitale e conservare un pieno controllo sul proprio futuro.

Il coinvolgimento attivo del pubblico presente, favorito anche da alcune domande-stimolo, ha fatto emergere riflessioni e quesiti in merito alla transizione digitale, oltre che preoccupazioni per il futuro del lavoro. Secondo il prof. Nardelli «la transizione digitale costituisce una priorità che va gestita mediante un’ampia diffusione delle competenze informatiche al fine di riconquistare il controllo sui mezzi di produzione», aggiungendo che così facendo «è possibile ottenere una migliore distribuzione dei vantaggi conseguenti alla crescita di produttività determinata dalle tecnologie digitali».

L’evento, che si è svolto in collaborazione con il DEBRIS, Dipartimento di Informatica Bioingegneria Robotica e Ingegneria dei Sistemi dell’università di Genova, e il GRIN, Gruppo Italiano Ricercatori di Informatica, ha rappresentato un’occasione di confronto su temi che riguardano tutti i cittadini. 

Progetti e Ricerche

Progetti e RicercheProgetti e Ricerche

Il Centro Themis realizza ricerche e studi negli ambiti della psicologia, della sociologia, del diritto, della criminologia, della salute e sicurezza sul lavoro, della security aziendale, della comunicazione.

Edizioni Themis

Edizioni ThemisEdizioni Themis

Le pubblicazioni delle Edizioni Themis sono a carattere specialistico negli ambiti della psicologia, della sociologia, del diritto, della criminologia, della salute e sicurezza sul lavoro, della security, della comunicazione.

Seminari e Workshop

Seminari e WorkshopSeminari e Workshop

Il Centro Themis è partner di strutture qualificate per attività di formazione e seminari specialistici. I temi riguardano: psicologia, criminologia, sicurezza (safety, security e cybersecurity), comunicazione del rischio e della sicurezza.

Login

X

Right Click

No right click