Centro Ricerche Socio-Psicologiche e Criminologico Forensi | THEMIS

header themis news

Mercoledì, 18 Dicembre 2024

La salute e il benessere al centro del nuovo numero di Reputation Today

Online il nuovo numero 43 di Reputation Today, la rivista digitale di cui il Centro Themis è partner scientifico.

In questo numero che chiude l’anno 2024 abbiamo voluto affrontare il tema della salute, sia del singolo che della società, considerato che essa rappresenta bene comune senza il quale non si può pensare a nessun futuro. È ormai ampiamente accettato un significato esteso di salute che, come indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, guarda oltre “la malattia” e verso un benessere completo della persona, sul piano fisico, mentale e sociale.

La promozione della salute diventa ancora più rilevante in un paese – come il nostro – che invecchia rapidamente, e che richiede necessari interventi per la prevenzione.
Ma come può il nostro Paese affrontare questa sfida così complessa? Un approccio concreto è quello proposto nell’intervista da Giordano Fatali, presidente e fondatore di CEOforLIFE, una community che ha già accolto più di 300 amministratori e delegati di aziende nazionali e multinazionali, per cercare di sviluppare un cambiamento in ambiti significativi, come la transizione energetica, la salute e il welfare, l'innovazione e la ricerca, il turismo sostenibile.

Parlare di benessere significa anche affrontare il tema delle emozioni, a partire da quelle dei bambini. La paura, ad esempio, si manifesta attraverso segnali come il mal di pancia, notti insonni, pianti improvvisi, e spesso i genitori non dispongono delle conoscenze e degli strumenti adatti a gestire queste problematiche nel quotidiano. La psicoterapeuta Federica Baruchello invita tutti gli adulti – genitori, insegnanti, educatori – a supportare i più piccoli nel favorire un dialogo che li incoraggi a sperimentare e trarre insegnamenti senza evitare ciò che temono.

Stare in salute significa anche adottare le buone abitudini, come ci indicano Francesco Santi e Francesca Alessandro, i quali si focalizzano sull’importanza del respiro, che accompagna ogni istante della nostra vita. Peraltro, è noto che molte tecniche di gestione dello stress si basano proprio su esercizi respiratori, così come per calmare disturbi ansiosi.

Alla salute si associa strettamente il tema della comunicazione. Nel caso delle malattie rare, ad esempio, argomento affrontato dalla psicoterapeuta Antonella Esposito, la complessità è tale da richiedere modelli di comunicazione capaci di motivare un effettivo cambiamento nel soggetto che vive l’esperienza, nonché favorire un diverso atteggiamento dei familiari, «perché non si tratta solo di trasmettere informazioni mediche, ma di accompagnare il paziente e la sua famiglia in un percorso di comprensione e accettazione».

La salute costa per il sistema sanitario. Ma stiamo investendo nel modo giusto? Se lo chiede Marco Mozzoni, che nel suo pezzo richiama anche il gruppo di ricerca, l’Oxford Mental Health Economics and Policy (OMHEP), istituito recentemente presso il dipartimento di Psichiatria, con l’obiettivo ultimo di aiutare i politici a prendere “decisioni informate”.

Altra questione importante è come misurare la salute nei contesti aziendali. Giuseppe Caliccia, sociologo e metodologo, sottolinea come studiare la qualità della vita lavorativa e il clima aziendale in modo corretto non è un’attività superficiale «poiché la salute di un’azienda – intesa come qualità delle relazioni, condizioni di lavoro e dinamiche di leadership – ha effetti diretti sulla salute dei lavoratori».

Infine, la campagna EU-OSHA "Lavoro sicuro e sano nell'era digitale 2023-2025", che ci accompagnerà ancora per il prossimo anno e si snoderà nei diversi ambiti prioritari indicati dall’Agenzia. In questo numero viene dedicata particolare attenzione al settore dell’istruzione, considerato ad alto rischio per la complicata gestione dell’IA, che pone anche dei rischi di salute mentale.

Buona lettura! 

Altro in questa categoria: « Convegno Ossif, Roma 11 dicembre 2024

Progetti e Ricerche

Progetti e RicercheProgetti e Ricerche

Il Centro Themis realizza ricerche e studi negli ambiti della psicologia, della sociologia, del diritto, della criminologia, della salute e sicurezza sul lavoro, della security aziendale, della comunicazione.

Edizioni Themis

Edizioni Themis

Le pubblicazioni delle Edizioni Themis sono a carattere specialistico negli ambiti della psicologia, della sociologia, del diritto, della criminologia, della salute e sicurezza sul lavoro, della security, della comunicazione.

Seminari e Workshop

Seminari e WorkshopSeminari e Workshop

Il Centro Themis è partner di strutture qualificate per attività di formazione e seminari specialistici. I temi riguardano: psicologia, criminologia, sicurezza (safety, security e cybersecurity), comunicazione del rischio e della sicurezza.

logo themis footer

Themis - Centro Ricerche Socio-Psicologiche e Criminologico Forensi