Profili psicologici, criminologici e giuridici.
Il saggio risponde ad una serie di istanze di natura culturale, psicologica e giuridica con il fine di inquadrare lo stalking come fenomeno individuale e sociale.
La scelta di adottare una duplice prospettiva di studio, psicologica e giuridica, è motivata dall'esigenza di fornire una lettura il più possibile esaustiva dello stalking, grazie anche all'esperienza sul campo maturata dagli autori del testo.
Nell'opera viene condotta un'analisi delle strategie con cui lo stalking si manifesta e i contesti nei quali si esprime: dallo stalking tradizionale, al web stalking, allo stalking cosiddetto "occupazionale", con riguardo ai luoghi di lavoro.
Certo è che il fenomeno "atti persecutori" non può essere più sottovalutato e, lungi dall'essere indirizzato esclusivamente a personaggi famosi, può riguardare qualsiasi persona; da qui la necessità di avviare e/o sviluppare adeguate campagne di sensibilizzazione e informazione sul tema.
ACQUISTA SU:
Additional Info
- Autore/i Isabella Corradini, Anna Petrucci
- Anno 2014
- ISBN 978-88-96069-18-9
- Prezzo 20.00 €
Guida pratica su comportamenti e procedure per il personale della Distribuzione Moderna Organizzata.
È possibile prevenire i reati predatori? Come affrontare psicologicamente una rapina che si verifica mentre si è nell’esercizio della propria attività lavorativa? Come gestire le emozioni? Cosa fare nel post evento? Quali conseguenze psicologiche possono derivarne? Domande alle quali non basta dare solo delle semplici risposte, ma risposte esaurienti in grado di tutelare il lavoratore che opera in quegli ambiti esposti al rischio rapina.
Per questo il testo costituisce uno strumento operativo per coloro che, in particolare nell’ambito della Distribuzione Moderna Organizzata (DMO), si occupano di sicurezza in termini organizzativi (Security) e di prevenzione della salute e della sicurezza dei lavoratori (Safety). Ma le indicazioni psicologiche e comportamentali fornite per la gestione dell’evento rapina e della fase post sono tali da costituire un riferimento anche per chi dovesse trovarsi ad affrontare una situazione critica come quella della rapina, indipendentemente dall’ambito lavorativo. Parlando di reati predatori, nella guida viene analizzato anche il fenomeno del taccheggio, con profili e procedure consigliate.
ACQUISTA SU:
Additional Info
- Autore/i Isabella Corradini
- Anno 2013
- ISBN 978-88-96069-17-2
- Prezzo 10.00 €
Nel suo significato più profondo, lo sport dovrebbe stimolare divertimento, svago, passione, cultura, valori. Valori soprattutto etici. Tuttavia, episodi di doping finiscono per offuscare il vero significato di questo meraviglioso strumento sociale e di crescita dell'individuo. L’utilizzo di sostanze proibite, il cui scopo è alterare le prestazioni degli atleti, falsifica di fatto risultati e classifiche ma soprattutto minaccia in modo serio la salute stessa degli sportivi.
ACQUISTA SU:
Additional Info
- Autore/i Paolo Paglione
- Anno 2014
- ISBN 978-88-96069-19-6
- Prezzo 20.00 €
La simulazione, la suggestionabilità e la menzogna sono rischi con i quali lo psicologo che lavora sia in ambito giuridico che clinico deve fare i conti nelle fasi di colloquio e intervista. Scopo di questo lavoro è mettere in relazione il rischio di suggestionabilità con quello di simulazione e confabulazione tramite l’analisi delle correlazioni tra le scale di validazione dell’MMPI-2, test tra i più utilizzati sia in ambito giuridico che clinico, con le scale del Gudjonsson Suggestionability Scales (GSS), test che valuta la propensione a riferire narrazioni non rispondenti al vero e a confabulare in sede di intervista-interrogatorio, tramite un campione opportunatamente scelto.
ACQUISTA SU:
Additional Info
- Autore/i Rosanna Canero Medici - Fabio Rossi
- Anno 2015
- ISBN 9788896069226
- Prezzo 12.00 €
“Se non ci fossero le persone, non ci sarebbe ingegneria sociale”. Con questa frase le autrici, pur di diversa formazione professionale, evidenziano la rilevanza del fattore umano nell’affrontare il tema della sicurezza in ambito cyber, in particolare la sicurezza delle informazioni. Oggi l’informazione ha un valore strategico: i nostri dati personali, le informazioni aziendali, tutto può avere un valore economico o strumentale. E ben lo sanno i cybercriminali che sfruttano tecniche più o meno sofisticate per raggiungere l’obiettivo, facendo il più delle volte leva sulle debolezze umane. In questo lavoro viene analizzato il fenomeno dell’ingegneria sociale (social engineering) sia dal punto di vista psicologico e tecnologico che nelle sue specifiche applicazioni criminose. Un tema complesso e articolato che viene descritto con un linguaggio semplice, adatto anche ai non addetti ai lavori. L’obiettivo, infatti, è quello di informare e far crescere la consapevolezza di tutti su una tematica attuale e particolarmente rilevante per la tutela delle informazioni. Collana interdisciplinare di scienze sociali, tecnologiche e della sicurezza.
ACQUISTA SU:
Additional Info
- Autore/i Isabella Corradini, Luisa Franchina
- Anno 2016
- ISBN 9788896069219
- Prezzo 12.00 €